Storia
La sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell'Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell'alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall'imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.
Per quando riguarda l'economia del centro va sottolineato che, ad eccezione di qualche impresa a carattere artigianale, non esistono grandi attività che operino sul territorio comunale. La stragrande maggioranza della manodopera è attratta dagli stabilimenti per la lavorazione dei metalli, la realizzazione di articoli casalinghi e dalle rubinetterie che sono fiorenti nel Cusio, tra Omegna e San Maurizio d'Opaglio.
Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.