vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Sulle alture occidentali del bacino del lago d'Orta, su un leggero pendio che si allarga a ventaglio ed è sovrastato dal monte Pizzo, si adagia Cèsara, con le sue frazioni di Egro e Grassona. La tradizione vuole che questo piccolo centro abbia tratto il suo nome direttamente da Giulio Cesare, mentre il ricore storico ricorda come questo nome sia comparso per la prima volta in un documento del 1204.
La sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell'Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell'alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall'imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.
Per quando riguarda l'economia del centro va sottolineato che, ad eccezione di qualche impresa a carattere artigianale, non esistono grandi attività che operino sul territorio comunale. La stragrande maggioranza della manodopera è attratta dagli stabilimenti per la lavorazione dei metalli, la realizzazione di articoli casalinghi e dalle rubinetterie che sono fiorenti nel Cusio, tra Omegna e San Maurizio d'Opaglio.


Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)